Tempo di sconti per le case editrici!
Ho visto così tanti video, stories e post che la mia whislist si è talmente tanto allungata che per fortuna tra un mese è il mio compleanno!!! Amici in lettura prendete nota!
Ho deciso anche io di scrivere un articolo, ma invece di consigliarvi libri che ho già letto, vi dirò ciò che acquisterei io; perciò, per essere più chiari, è più un reminder per me. Pensavo, visto che di sconti ce ne sono sempre in giro, di rendere questa rubrica mensile e, magari più in là, consigliarvi dei libri che ho già letto o, continuare a elencare i libri che comprerei. Fatemi sapere che ne pensate.
Quando mi approccio all’acquisto di un nuovo libro tendenzialmente mi affido ai consigli di altri blogger cercando di carpire, tra i vari suggerimenti, quelli che riguardano un libro che potrebbe avvicinarsi al mio gusto. Tra i miei blogger/spacciatori preferiti ci sono: Ilenia Zodiaco, Valeria di Read Vlog Repeat, Matteo Fumagalli, Giulia di Julie Demar, Tegamini, Gatsby Book, Jo Reads, Antonio Lombardi, Anatomia di un’indipendenza e Giulia Ciarapica (potrete andare al loro blog o canali youtube cliccandoci sopra). Questi sono i miei consiglieri preferiti, ma ovviamente alcuni libri me li scelgo da sola facendomi convincere dalla copertina tutta colorata, o me li regalano o, ancora, me li raccomandano amici e parenti. Insomma è chiaro che non sarò mai ricca a furia di ascoltare e prendere libri, quantomeno non economicamente parlando!!!
Questo mese le case editrici in sconto sono: Eianudi, Adelphi, Iperborea e Il Saggiatore
EINAUDI
Come ogni anno Einaudi apre l’estate con l’offerta telo mare in omaggio con l’acquisto di due libri. Potete usufruire di questa offerta sul sito Einaudi, IBS, Mondadori e Feltrinelli oppure in tutte le librerie.
Deduco che sarà un post lunghissimo perciò bando alle ciance ed elenchiamo i libri. Per darmi un contegno ne elencherò 4 per casa editrice altrimenti non ne vedo la fine.
Una vita da libraio – Shaun Bythell (2018)
Già il titolo dovrebbe farvi capire il motivo del mio amore incondizionato. Uscito quest’anno per Einaudi è stato consigliato in lungo e in largo, ma io da brava consumatrice figlia del capitalismo di questo secolo lo avrei comprato solo per la copertina e il titolo! Sarà mio quanto prima.
Cara Ijeawele ovvero Quindi consigli per crescere una bambina femminista – Chimamanda Ngozi Adichie (2017)
Dopo aver letto “Dovremmo tutte essere femministe” non potevo esimermi dal leggere tutta la bibliografia di questa autrice, perciò prima o poi nelle prossime wishlist troverete altri suoi libri. Non vedo l’ora di leggerlo!
Quando tutte le donne del mondo – Simone de Beauvoir (2006)
Rimango in tema con il saggio precedente. Penso sia chiaro quale piega stiano prendendo le mie letture, questo è un tema che mi sta molto a cuore e di cui vorrei saperne di più. In questi tempi in cui vengono messe in discussione non solo le lotte ma soprattutto le conquiste è necessario informarsi e confrontarsi, perciò se avete altri consigli sul tema sono ben accetti!
Notti in bianco baci a colazione – Matteo Bussola (2016)
Un libro d’amore, un libro di un padre che attraverso aneddoti, storie e notti racconta come sia crescere tre figlie oggi e guardare il mondo attraverso i loro occhi.
ADELPHI
Anche Adelphi ripete ciclicamente, più o meno due volte l’anno, lo sconto del 25% sul catalogo dei Tascabili. Ed anche qui vi elenco velocemente i miei 4 dell’Apocalisse tutti strettamente consigliati dai blogger sopracitati.
Sillabari – Goffredo Parise (2009)
Lo consiglia Ilenia ogni volta che si presenta lo sconto Adelphi. Credo che basti come spiegazione! Una raccolta di racconti che descrive sentimenti e stati d’animo attraverso brevi storie.
L’Uomo che scambiò sua moglie per un cappello – Oliver Sacks (2001)
Anche questo consigliato da Ilenia. Storie reali di veri pazienti, alla scoperta della complessità della mente umana. Me curiosa!
Signore e Signori – Alan Bennet (2009)
Preso con gli sconti dalla stessa Valeria di Read Vlog Repeat, Alan Bennet è una garanzia. Ho conosciuto questo autore sempre grazie ad un suo consiglio. Credo che pian piano recupererò tutte le opere di Bennet dal contagioso umorismo british.
La letteratura nazista in America – Roberto Bolano (2013)
Consigliato da Tegamini, tratta di uno degli argomenti che più mi interessano: non me lo lascio sfuggire! Considerando il prezzo di copertina e lo sconto del periodo, credo sia proprio il momento di prenderlo.
IPERBOREA
Iperborea per il mese di giugno è in offerta con #giugnoboreale con tutto il catalogo in sconto al 20% e giornalmente sconta un ebook diverso a 2,99€. Nel primo caso ecco i miei consigli, nel secondo seguite la pagina Facebook. Inoltre ogni due acquisti in regalo un taccuino Iperborea.
Io non mi chiamo Miriam – Majgull Axelsson (2016)
Dall’estratto che si legge sul sito si prospetta una lettura interessantissima, ma non vi nego che io sono stata catturata dal titolo! Una donna svedese durante il festeggiamento del suo 85esimo compleanno dichiara di non chiamarsi Miriam… Ammettetelo siete interessati anche voi!
Atlante leggendario delle strade d’Islanda – a cura di Jon R. Hjalmarsson (2017)
Dopo aver letto Fiabe Islandesi non ho più smesso di pensare a questo paese fatto di fascino e leggenda perciò quando è uscito questo libro subito è stato inserito nella mia wishlist. Non vedo l’ora di ritornare sulle strade d’Islanda e sfuggire almeno con l’immaginazione al torrido caldo che ci si aspetta in questi mesi.
Il libro dell’estate – Tove Jansson (1989)
Rimanendo nel tema della stagione, un racconto che tratta il rapporto tra una nonna e la sua nipotina, io personalmente sono sempre sensibile a questo tipo di rapporto ora ancor di più che la mia nonna è lontana. Sarà meglio cullarsi in queste pagine…
Il libro di Natale – Selma Lagerlof (2012)
L’ultimo libro consigliato, per questa casa editrice, è fuori contesto ma siccome io amo il Natale non potrà che essere mio. Ve lo comincio già ad anticipare quest’anno essendo il primo Natale in una casa tutta mia sarà diverso, e non per i motivi più ovvi ma perché trasformerò questo luogo in un piccolo villaggio di Babbo Natale. Me ne andrò in giro vestita come Elf. Mio marito è già preoccupato!!!
IL SAGGIATORE
Anche Il Saggiatore è in sconto del 20% su tutto il catalogo fino al 20 giugno e anche qui ecco i miei 4 consigli acquisiti!
La carne – Emma Glass
Questo libro è stato consigliato in lungo e in largo ma principalmente mi sono convinta di volerlo prendere quando ne ha parlato Giulia Demar. Lei ha un gusto molto affine al mio; per dire, ho conosciuto e mi sono innamorata della casa editrice NN grazie a lei! Ha la mia piena fiducia, in più il libro sembra davvero interessante. Staremo a vedere.
La Fiaba nella tradizione popolare – Stith Thompson
Questo non l’ha consigliato nessuno l’ho visto nel catalogo e mi ha subito catturato. Come sapete, mi affascina moltissimo la letteratura dell’infanzia e le fiabe rientrano, per comun parlare, in quella categoria; perciò non potevo non inserirla nella mia lista. Considerando il costo un piccolo sconto è la migliore occasione per l’acquisto.
La Cultura – Numero 1000 – a cura di L. Formenton, A. Gentile, A. Morstabilini
Qui torniamo nella categoria consigli, questo libro infatti lo ha consigliato Ilenia dopo averlo acquistato al Salone del Libro 2018. Mi ha colpito la sua definizione dell’indice: “da capogiro”. Sono curiosa!
Il Secondo Sesso – Simone de Beauvoir
Torniamo alle origini, un altro libro di de Beauvoir! Come ultimissimo mio consiglio personale abbiamo un altro libro dedicato alle donne. Sono un po’ monotona, posso capirvi se vi siete stufati; ma non è colpa mia se è uno degli argomenti più interessanti in circolazione, almeno per me.
Ecco finiti i miei consigli per questo mese!
Voi cosa prendereste? Qualcuno dei vostri libri coincide con i miei? Seguite anche voi i consigli dei blogger oppure preferite fare da voi e seguire il vostro istinto? Vi piace l’idea di una Monthly Wishlist? Sono tante domande, lo so, ma voi fatemi sapere lo stesso!
A presto,Miriam